Il team di Longega Project è attualmente composto da Fabian Feichter, Youlee Ku, Judith Neunhäuserer, Siyoung Kim, Nele Ka e Oliver Hausmann. Tutti i membri del team sono artisti visivi e si conoscono dall‘Accademia d‘Arte di Monaco di Baviera.

In montagna non ci si presenta per nome, titolo, origine o professione. Niente di tutto questo ha significato qui, dove anche la persona più meravigliosa è come un sassolino di fronte all'indescrivibile potenza con cui le montagne sovrastano il globo.

Da sempre i viaggiatori si raccontano storie in montagna. Dalla loro terra d'origine o raccolte in terre straniere, vengono pronunciate tra le fiamme da dove danno al giro un altro calore. Un calore che avvolge e accarezza lo spirito.

Con il supporto di

  • Longega Project
  • Longega Project
  • Longega Project
Fabian Feichter

Fabian Feichter

Fabian Feichter (*1986 a Bressanone, Italia) vive e lavora tra Monaco di Baviera, l’Alto Adige e la Corea del Sud. Feichter proviene da una famiglia di artisti: il padre e il nonno sono scultori del legno, la madre è pittrice. Nel 2014 ha completato gli studi di scultura presso l‘Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera come studente master di Olaf Metzel. Il suo lavoro di diploma ha ricevuto il premio DAAD. Nel 2019 ha ricevuto il Premio Ludwig Gies della Fondazione LETTERA.

Feichter lavora principalmente con performance, video e sculture, ognuna con un sarcastico senso dell‘umorismo. Dal 2017 sperimenta anche la musica elettronica analogica e fa parte di tre gruppi musicali: Kunststoffwerkstatt, Verra e Frauenstrasse. Nello stesso anno fonda il Longega Project con Youlee Ku.

fabianfeichter.com

Longega Project

Youlee Ku

Youlee Ku (*1988 a Seoul, Corea del Sud) vive e lavora tra Corea del Sud, Italia e Germania. Si è laureata presso il Dipartimento di Belle Arti della Sungkyunkwan University di Seoul dal 2007 al 2012 e dal 2014 ha studiato con Olaf Metzel e Alexandra Bircken all’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera.

Nella sua pratica artistica, incorpora elementi dell‘ambiente e fenomeni delle culture che la circondano.

Youlee Ku ha partecipato a diverse mostre internazionali e dal 2018 realizza musica sperimentale e performance come parte del gruppo Verra. Ha progettato una serie di festival e mostre d‘arte e ha co-fondato Longega Project nel 2017.

kuyoulee.com

Longega Project

Judith Neunhäuserer

Judith Neunhäuserer (*1990 a Brunico, Italia) vive attualmente a Monaco di Baviera e a Milano. Nella sua pratica artistica si occupa dei tentativi di demarcazione e dei punti in comune estetici ed epistemici tra scienza e religione. Ha studiato scultura e studi religiosi e culturali a Monaco di Baviera e Istanbul.
Le spedizioni l’hanno portata alla Stazione Neumayer III in Antartide, al laboratorio sotterraneo spagnolo LSC Canfranc e attraverso l‘Atlantico con la CMA CGM Puget. Nell’aprile del 2022 ha viaggiato l’Oceano Artico a bordo di una barca a vela nell‘ambito di The Arctic Circle.

Nel 2018 ha pubblicato il rapporto di spedizione “Albedo” con Hammann von Mier Verlag con il finanziamento per debuttanti dell‘associazione Gedok di Monaco e nel 2021 la sua seconda monografia “Tekeli-li” è stata pubblicata da Textem Verlag Amburgo. Nel 2019 ha ricevuto la borsa di studio per le belle arti della città di Monaco di Baviera (con Mathias R. Zausinger) ed è stata borsista dell’Associazione Artisti Sudtirolesi (Südtiroler Künstlerbund) alla Cité Internationale des Arts di Parigi. Le sue opere vengono esposte a livello internazionale.

Judith Neunhäuserer è membro del team di Longega Project dal 2020.

judithneunhaeuserer.info

Longega Project

Siyoung Kim

Siyoung Kim (*1976 a Berlino, Germania) vive e lavora come artista a Monaco di Baviera. Ha studiato pittura dal 1995 al 1999 presso la Cho-Sun University di Gwangju, Corea del Sud, e dal 2001 al 2007 presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera con Axel Kasseböhmer. Il suo lavoro si concentra sul collage, sul disegno e sugli oggetti.

Dal 2008 lavora presso la galleria municipale Kunstarkaden di Monaco di Baviera come supporto agli artisti che espongono e come mediatrice d‘arte. Siyoung Kim coordina il progetto di residenza d’artista “Villa Waldberta & Gwangju Museum of Art” in collaborazione con il super+ Centercourt, dove è la principale responsabile della comunicazione tra le due parti.

È entrata a far parte del team del Progetto Longega nel 2021.

www.siyoungkim.com